Ciondolo Pi greco Lapislazzuli

155,00 €
Tasse incluse Tempi di consegna dipende dal tipo di spedizioniere selezionato, può variare da 30 a 40 giorni lavorativi.

Codice: CPL24X14G6A5

Il ciondolo dei matematici,

Pi greco interpretato da me e come fondello la medaglia Fields.

Il Pi greco viene definito come il rapporto tra la lunghezza della circonferenza e quella del suo diametro.

Quantità
Il prodotto viene confezionato e spedito entro 1-2 giorni lavorativi.

Il pi greco è una costante matematica, indicata con la lettera greca  (pi), scelta in quanto iniziale di περιφέρεια (perifereia), circonferenza in greco.

Nella geometria piana il  viene definito come il rapporto tra la lunghezza della circonferenza e quella del suo diametro, o anche come l'area di un cerchio di raggio . Molti testi di analisi matematica moderni definiscono il  usando le funzioni trigonometriche: per esempio come il più piccolo numero strettamente positivo per cui  oppure il più piccolo numero che diviso per  annulla . Tutte queste definizioni sono equivalenti.

Il  è conosciuto anche come costante di Archimede (da non confondere con il numero di Archimede) e costante di Ludolph o numero di Ludolph. Il  non è una costante fisica o naturale, ma una costante matematica definita in modo astratto, indipendente da misure di carattere fisico.

CPL24X14G6A5

Scheda tecnica

materiali
argento 925/°°°
sfera lapislazzuli
larghezza
14 mm
lunghezza
24 mm

Di solito acquistati insieme